top of page
Cerca

Celebrazioni della nascita di Norma Cossetto

  • comitato@10febbraiocn.it
  • 18 mag 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Lunedì 17 maggio si è celebrato l’anniversario della nascita di Norma Cossetto, martire italiana torturata, seviziata ed infoibata dai partigiani comunisti titini. Norma viene uccisa perchè rifiuta sin da subito di aderire alle bande partigiane che si stavano formando in quel momento. Maestra elementare, laureanda in lettere all’università di Padova dove stava terminando la tesi dal titolo “Istria rossa”, caratteristico colore di quelle terre ricche di bauxite. Non di rado si poteva incontrare Norma in bicicletta per le campagne del suo paese dove raccoglieva materiale utile al suo scritto. Gli viene chiesto di diventare jugoslava rinnegando la sua nazionalità italiana. La ragazza rifiuta in modo deciso rivendicando l’appartenenza culturale e storica al nostro Paese.

Nel 2005 l’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, conferisce alla giovane studentessa istriana la medaglia al valore civile come simbolo di attaccamento alle proprie radici che nemmeno di fronte alla morte ha voluto rinnegare.


Ogni anno il Comitato 10 Febbraio ricorda la giovane studentessa, e proprio nell’ambito di questa iniziativa gli attivisti hanno deposto delle rose nelle piazze a Lei dedicate: Bra, Savigliano, Cuneo, Boves, Borgo San Dalmazzo, Cervasca, Cherasco ecc ecc. Un successo oltre ogni aspettativa, segno che le vicende del confine orientale italiano trovano consenso trasversale. Unica nota negativa: a Cuneo ancora manca un luogo dedicato ai Martiri delle foibe e si attende che l’ordine del giorno approvato in un recente consiglio comunale venga presto attuato. Proprio in merito a ciò il presidente Denis Scotti ha dichiarato: “anche a Cuneo, come in tutta la provincia, abbiamo deposto una rosa a ricordo di Norma. L'abbiam deposta dal monumento degli Alpini di Corso Dante, luogo che da anni prendiamo “in prestito” per celebrare queste occasioni. Gli Alpini sono il simbolo di pace e amor patrio in tutto il mondo, ma chiediamo all’Amministrazione comunale di accelerare i tempi per rendere finalmente onore a questa immane tragedia italiana”.



 



 
 
 

Commentaires


COMITATO
10FEBBRAIO CUNEO
facebook_1605519692270_67340376673668820
Chi siamo

​Il Comitato 10 Febbraio (www.10febbraiocn.it), sorto successivamente alla promulgazione della Legge n. 92 del 30 marzo 2004 che istituisce ufficialmente il "Giorno del Ricordo", raccoglie soprattutto cittadini italiani che, pur senza avere un legame diretto o famigliare con le tragedie delle Foibe e dell’Esodo giuliano-dalmata, si accostano con particolare sensibilità a queste pagine di storia italiana per troppo tempo dimenticate... se non cancellate.

Il Comitato di Cuneo realizza ogni iniziativa utile a salvaguardare questa memoria e, per fare questo, opera in stretta collaborazione con il C10F nazionale e con tutte le associazioni culturali, storiche e scolastiche e con le amministrazioni locali del territorio cuneese, interessate a svolgere ogni azione utile per conservare la memoria di quei drammatici accadimenti e approfondire la storia del confine orientale italiano.

Denis Scotti - pres. del Comitato 10F di Cuneo

Scrivi a: comitato@10febbraiocn.it per ricevere maggiori informazioni o telefona al +39 3924524694

  • Facebook Comitato 10febbraio Cuneo

© 2023 by  Designs by DENIS SCOTTI. Proudly created with Wix.com

bottom of page