top of page
Cerca

Cervasca (Cn): Con la memoria si costruisce la pace

  • comitato@10febbraiocn.it
  • 11 mag 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Venerdì 7 maggio nell’anfiteatro di Cervasca ha avuto luogo l’incontro “Con la memoria si costruisce la pace” organizzato dall’Amministrazione comunale, la dirigenza dell’istituto comprensivo e dal Comitato 10 Febbraio che è stato coinvolto in questa significativa iniziativa. Erano presenti il Sindaco Enzo Garnerone, diversi assessori ed esponenti della maggioranza, Luciano Marcucci consigliere comunale che ha richiesto per primo l’intitolazione di una piazza ai Martiri delle Foibe, il vicesindaco di Vignolo Ferrero, la dirigente scolastica Cristina Bersani, la signora Luciana Rizzotti esule istriana che ha portato una testimonianza diretta agli alunni delle terze medie dell’istituto comprensivo di Cervasca, Enrica Segre, figlia di Giulio Segre scrittore e deportato in Germania durante la guerra e il Presidente del Comitato 10 Febbraio Denis Scotti. Gigi Garelli ha introdotto il tema della seconda guerra mondiale che è proseguito con le testimonianze degli ospiti. Molta partecipazione al dibattito da parte degli studenti che hanno voluto rivolgere diverse domande sul tema, segno che l’esigenza di conoscere le vicende che hanno colpito il nostro Paese in quel periodo è tanta.. In conclusione una bella sorpresa da parte dell’Amministrazione comunale: è stata scoperta la nuova targa per “Piazza Martiri delle Foibe” di Cervasca, più grande e più completa della precedente che rende il valore che merita a questo luogo. Giusto è il riconoscimento all’Amministrazione comunale di Cervasca. Il Presidente del Comitato Scotti afferma: “ E’ stata una bellissima mattinata, ho visto gli studenti davvero interessati e curiosi di ciò di cui si è parlato. E’ di fondamentale importanza rinnovare la memoria e tramandare. La presenza dell’esule istriana Luciana Rizzotti, a mio avviso, è stato un contributo fondamentale da parte di una persona che in modo diretto ha vissuto il dramma dell’esodo dal confine orientale italiano. Voglio ringraziare l’Amministrazione comunale, il Sindaco Garnerone, l’Assessore Benessia, la dirigente scolastica Cristina Bersani, il consigliere comunale Luciano Marcucci e tutti gli ospiti che a vario titolo sono intervenuti. Auspichiamo che giornate come queste possano essere prese ad esempio da altre Amministrazioni comunali”.

 







 
 
 

Komentar


COMITATO
10FEBBRAIO CUNEO
facebook_1605519692270_67340376673668820
Chi siamo

​Il Comitato 10 Febbraio (www.10febbraiocn.it), sorto successivamente alla promulgazione della Legge n. 92 del 30 marzo 2004 che istituisce ufficialmente il "Giorno del Ricordo", raccoglie soprattutto cittadini italiani che, pur senza avere un legame diretto o famigliare con le tragedie delle Foibe e dell’Esodo giuliano-dalmata, si accostano con particolare sensibilità a queste pagine di storia italiana per troppo tempo dimenticate... se non cancellate.

Il Comitato di Cuneo realizza ogni iniziativa utile a salvaguardare questa memoria e, per fare questo, opera in stretta collaborazione con il C10F nazionale e con tutte le associazioni culturali, storiche e scolastiche e con le amministrazioni locali del territorio cuneese, interessate a svolgere ogni azione utile per conservare la memoria di quei drammatici accadimenti e approfondire la storia del confine orientale italiano.

Denis Scotti - pres. del Comitato 10F di Cuneo

Scrivi a: comitato@10febbraiocn.it per ricevere maggiori informazioni o telefona al +39 3924524694

  • Facebook Comitato 10febbraio Cuneo

© 2023 by  Designs by DENIS SCOTTI. Proudly created with Wix.com

bottom of page