top of page
Cerca

Cervasca: deposti fiori sulla nuova targa della piazza Martiri delle Foibe.

  • comitato@10febbraiocn.it
  • 15 giu 2021
  • Tempo di lettura: 2 min


Sabato 12 giugno 2021, il Comitato 10 Febbraio insieme alla rappresentanza dell’amministrazione comunale di Cervasca, ha deposto un mazzo di fiori sulla nuova targa di Piazza martiri

delle Foibe. Una decisione presa in completa autonomia dall’Amministrazione, che ha dimostrato ancora una volta sensibilità verso il tema del confine orientale italiano.

Il vicesindaco Parola ha ringraziato il Comitato auspicando che anche il prossimo anno si possa ripetere l’evento con le terze medie dell’istituto comprensivo di Cervasca dove si è parlato di ricordo e dei drammi del dopoguerra, manifestazione che ha visto tra le protagoniste Luciana Rizzotto esule istriana, che ha raccontato cosa ha significato vivere l’esodo e il dramma delle foibe e proprio in quella sede fu scoperta la nuova targa che sarebbe poi stata deposta nella piazza.

Era presente anche Massimo Garnero, consigliere comunale di Cuneo, che ha chiesto ancora una volta all’Amministrazione comunale cuneese di prendere esempio dalle città vicine che hanno già da tempo dedicato spazi per ricordare questo dramma. Paolo Chiarenza, già consigliere provinciale di lungo corso e tra i primi ad occuparsi di questo tema, ha voluto fare alcuni cenni storici, ricordando che questo dramma italiano appartiene a tutti e non può essere strumentalizzati da nessuno, soprattutto oggi a più di settanta anni dai tragici fatti. Ha concluso gli interventi il presidente del Comitato 10 Febbraio Denis Scotti: “Ringrazio l’Amministrazione comunale di Cervasca e il consigliere Marcucci che per primo chiese di intitolare uno spazio ai Martiri delle foibe, la sensibilità dimostrata sin da subito dal sindaco Garnerone e da tutta la giunta ci ha portati a collaborare in modo fattivo e spero che si possa andare avanti su questa strada. Significativa - aggiunge Scotti - la presenza del consigliere comunale Garnero che ha voluto essere presente in questa manifestazione, auspicando che anche a Cuneo si possa arrivare presto a cerimonie come questa. Noi lo chiediamo da tempo e continueremo a chiederlo affinché anche il capoluogo di provincia possa colmare questo vuoto. Prendere esempio dalle città più vicine è d’obbligo”.





 
 
 

Comments


COMITATO
10FEBBRAIO CUNEO
facebook_1605519692270_67340376673668820
Chi siamo

​Il Comitato 10 Febbraio (www.10febbraiocn.it), sorto successivamente alla promulgazione della Legge n. 92 del 30 marzo 2004 che istituisce ufficialmente il "Giorno del Ricordo", raccoglie soprattutto cittadini italiani che, pur senza avere un legame diretto o famigliare con le tragedie delle Foibe e dell’Esodo giuliano-dalmata, si accostano con particolare sensibilità a queste pagine di storia italiana per troppo tempo dimenticate... se non cancellate.

Il Comitato di Cuneo realizza ogni iniziativa utile a salvaguardare questa memoria e, per fare questo, opera in stretta collaborazione con il C10F nazionale e con tutte le associazioni culturali, storiche e scolastiche e con le amministrazioni locali del territorio cuneese, interessate a svolgere ogni azione utile per conservare la memoria di quei drammatici accadimenti e approfondire la storia del confine orientale italiano.

Denis Scotti - pres. del Comitato 10F di Cuneo

Scrivi a: comitato@10febbraiocn.it per ricevere maggiori informazioni o telefona al +39 3924524694

  • Facebook Comitato 10febbraio Cuneo

© 2023 by  Designs by DENIS SCOTTI. Proudly created with Wix.com

bottom of page