top of page
Cerca

Un libro per Norma Cossetto

  • comitato@10febbraiocn.it
  • 23 gen 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Roma – “Norma Cossetto. Rosa d’Italia”. Dal 14 gennaio, online e in tutte le librerie, il volume ideato e curato dal Comitato 10 Febbraio ed edito da Eclettica Edizioni, dedicato alla giovane martire istriana, violentata e infoibata dai comunisti slavi, Medaglia d’Oro al Merito Civile. “Norma Cossetto. Rosa d’Italia” è un libro che contribuisce ad accendere una luce sulla terribile vicenda delle foibe e dell’esodo istriano, fiumano e dalmata, attraverso il racconto della vita e del brutale omicidio di chi suo malgrado ne è diventata il simbolo. Ideato e curato dal Comitato 10 Febbraio, da giovedì 14 gennaio il volume sarà in vendita on line, sul sito dell’editore www.ecletticaedizioni.com e nelle migliori librerie.

Norma Cossetto aveva appena ventitré anni quando è stata violentata e infoibata dai partigiani titini. Sebbene sia andata incontro al martirio pur di non rinnegare la propria italianità, troppo spesso il suo nome viene associato a tristi polemiche politiche e inaccettabili episodi di negazionismo. Soprattutto in un momento in cui, al contrario, grazie all’impegno del Comitato 10 febbraio e di tante amministrazioni comunali, si inaugurano a suo nome parchi, vie, piazze e monumenti.


Matura in questo clima il progetto editoriale “Norma Cossetto. Rosa d’Italia”. Un libro necessario per ridare dignità al ricordo di Norma e a quello delle tante vittime degli slavocomunisti titini, ma anche per smontare gli stereotipi stantii dalla vulgata resistenziale. Un libro scritto a molte mani, che spazia dalla Storia all’emozione, dalle testimonianze inedite alle fotografie rimaste per oltre 75 anni in un cassetto. L’opera contiene i contributi del


la Federesuli, la Federazione degli Esuli istriani, fiumani e dalmati); dell’Anvgd , l’Associazione nazionale Venezia-Giulia e Dalmazia; della Lega Nazionale; dell’Associazione nazionale dalmata; del Comitato familiari delle vittime giuliane, istriane, fiumane e dalmate e del Comitato 10 Febbraio che ha ideato il volume, curandone la pubblicazione.


“Siamo particolarmente orgogliosi di aver realizzato questo libro - dichiara Emanuele Merlino, presidente del Comitato 10 febbraio - ogni autore ha contribuito a renderlo ricco di emozioni, approfondimenti storici e capace di rendere giustizia a Norma Cossetto che, con il proprio sacrificio, è esempio di quell’amor di Patria che sconfigge l’odio e sa costruire una comunità coesa e più giusta. “Anche in provincia di Cuneo il libro sarà oggetto di presentazioni e dibatti – commenta il Presidente provinciale del Comitato Denis Scotti – in modo da portare il ricordo di Norma Cossetto in ogni città e in ogni scuola, come già abbiamo cominciato a fare in diverse amministrazioni comunali”.




 
 
 

Comentarios


COMITATO
10FEBBRAIO CUNEO
facebook_1605519692270_67340376673668820
Chi siamo

​Il Comitato 10 Febbraio (www.10febbraiocn.it), sorto successivamente alla promulgazione della Legge n. 92 del 30 marzo 2004 che istituisce ufficialmente il "Giorno del Ricordo", raccoglie soprattutto cittadini italiani che, pur senza avere un legame diretto o famigliare con le tragedie delle Foibe e dell’Esodo giuliano-dalmata, si accostano con particolare sensibilità a queste pagine di storia italiana per troppo tempo dimenticate... se non cancellate.

Il Comitato di Cuneo realizza ogni iniziativa utile a salvaguardare questa memoria e, per fare questo, opera in stretta collaborazione con il C10F nazionale e con tutte le associazioni culturali, storiche e scolastiche e con le amministrazioni locali del territorio cuneese, interessate a svolgere ogni azione utile per conservare la memoria di quei drammatici accadimenti e approfondire la storia del confine orientale italiano.

Denis Scotti - pres. del Comitato 10F di Cuneo

Scrivi a: comitato@10febbraiocn.it per ricevere maggiori informazioni o telefona al +39 3924524694

  • Facebook Comitato 10febbraio Cuneo

© 2023 by  Designs by DENIS SCOTTI. Proudly created with Wix.com

bottom of page